Parla: il progetto di ascolto
Sportello di ascolto gratuito per il sostegno psicologico e legale dei bambini
Il progetto P.A.R.L.A., acronimo di “Prevenzione, Aggressività, Rischi, Legalità, Abusi” ideato dalla Fondazione “I figli degli altri” è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, chiamati ad un confronto sul tema dell’aggressività tra i giovani e della diffusione di contenuti pedopornografici tra gli adolescenti.
Il primo incontro si è tenuto, presso la Fondazione Morra-Greco a Napoli, in data 20 dicembre 2024 e ha visto la partecipazione degli studenti dell’istituto Ferraioli di Poggioreale impegnati in una giornata di riflessione sull’uso improprio delle armi a scuola e sulla violenza giovanile in generale nonché sull’importanza della sicurezza digitale.
Sono stati costituiti diversi tavoli di confronto sui due temi, con l’assistenza di almeno uno psicologo per ogni tavolo. Gli studenti del biennio hanno discusso, tra l’altro, del preoccupante fenomeno della sextortion, che ultimamente ha interessato centinaia di adolescenti, soprattutto maschi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, trasformando l’esplorazione sessuale tipica della fase adolescenziale in un incubo fatto di ricatti e di estorsione di somme di danaro sotto minaccia.
I ragazzi del triennio hanno trattato il tema dell’aggressività tra pari e dell’uso improprio delle armi. Sono stati mostrati loro brevi video-clip di processi giudiziari, dove a parlare sono proprio i ragazzi che hanno commesso reato; gli sono state poste delle domande mirate per spingerli a riflettere sulla violenza dai due punti di vista: quello della vittima e quello del carnefice.
Gli adolescenti si sono raccontati, rispondendo, in forma anonima, a queste domande studiate da un team di esperti e psicologi della Fondazione.
L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai ragazzi strumenti psico-educativi per la gestione dell’aggressività e allo stesso tempo informarli sulle implicazioni legali e personali legate alla condivisione di immagini e video inappropriati, favorendo un ambiente scolastico sicuro e rispettoso.
Questo primo incontro è servito a trasferire agli adolescenti l’importanza e la necessità di comportamenti responsabili nonché competenze nella gestione delle emozioni.
Il Progetto, che è stato adottato anche da altri Istituti di Napoli, è aperto a tutte le scuole superiori della Campania. I Dirigenti Scolastici interessati possono mettersi in contatto direttamente con la Fondazione “I figli degli altri”.
Sportello di ascolto gratuito per il sostegno psicologico e legale dei bambini
La Fondazione “I figli degli altri” ha attivato uno sportello di ascolto gratuito...
Progetto finalizzato ad aiutare l’adolescente a costruire e a far affiorare abilitá...
L’attrice napoletana Cristina Donadio, accompagnata dalla musica di Maurizio Capone,...
La dbt (dialectical behavior therapy) è un trattamento cognitivo-comportamentale...